Home

  • PANDEMICA…MENTE

    12 febbraio 2021 di

    Ovvero i possibili effetti del covid-19 sulla psiche Nonostante gli alti e bassi di chiusure ed aperture, di passaggi da provvedimenti severi ad allentamenti delle restrizioni, di fatto, l’emergenza coronavirus da un anno ormai ci tiene in uno stato di allerta continuo. Tra telegiornali e programmi televisivi che ormai non sembrano più capaci di occuparsi… Leggi altro

  • L’uso congiunturale della Costituzione

    1 settembre 2020 di

    Il 20 ed il 21 settembre si svolgerà il referendum popolare relativo alla approvazione della legge costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari. Come è noto, la consultazione, originariamente fissata nel mese di marzo, è stata posticipata in ragione della pandemia. Si tratta di un fatto più unico che raro. Nonostante un supplementare e congruo lasso di tempo, da troppo poco è stata riavviata una riflessione pubblica. L’auspicio è che si possa sviluppare un dibattito non avvinto, come accaduto nel 2016, dalla logica manichea del “sì” e del “no”, ma finalizzato alla conoscenza ed alla comprensione innanzitutto di un equilibrio costituzionale, che è il vero antivirus da installare nella vita pubblica, anche in periodi così difficili.

  • “Scuola e sicurezza” – parole d’ordine o dicotomia?

    19 agosto 2020 di

    E’ allora questa la “nuova normalità” che i giovani studenti si troveranno ad affrontare?
    Un banco con le rotelle nel deserto, così Mauro Biani schematizza la situazione della scuola nel nostro Paese. Un deserto che significa aridità ma anche mancanza di idee. Banalizzare la problematica del rientro a scuola con il tema del banco con le rotelle, quando l’offerta didattica e ancor più le strutture in cui i ragazzi dovrebbero poter rientrare in sicurezza denota una mancanza di visione complessiva da parte della dirigenza politica di questo Paese. Volendo trascendere dal fatto che sono anni che si sarebbe dovuto mettere in piedi un Piano strategico di rifunzionalizzazione degli Istituti per renderli strutturalmente sicuri ma anche tecnologici e innovativi e al passo con i tempi, è da febbraio scorso che si è consapevoli di dover intervenire. Siamo a fine luglio e la soluzione trovata è mettere dei polli con la mascherina sui banchetti con le rotelle…nel deserto.

  • MES, CORONABONDS, OMT QUALE STRADA PER EVITARE DEFICIT E USCIRE DALL’EMERGENZA

    21 aprile 2020 di

    “Nell’ambito del nostro mandato, la BCE è pronta a salvaguardare l’euro con ogni mezzo. E credetemi, sarà sufficiente” [Mario Draghi, 26 luglio 2012] Chi ricorda quegli anni, connotati dal lungo strascico della crisi economico finanziaria abbattutasi a livello pressoché globale a cavallo degli anni 2007 e 2008, ricorderà anche il clima di generale incertezza politica… Leggi altro

  • COVID-19 – QUANDO UN’EMERGENZA PUO’ DIVENTARE UN’OPPORTUNITA’

    21 marzo 2020 di

    ITALIANI BRAVA GENTE? Noi italiani siamo un popolo che ama e rispetta le proprie tradizioni, più di quanto la xenofobia di taluni ignoranti voglia farci credere. È proprio grazie a tutte queste diversissime tradizioni che il nostro paese catalizza da millenni l’interesse dei popoli di mezzo mondo. Tra tante tradizioni c’è quella dei detti e… Leggi altro

  • DALLE DOMENICHE A PIEDI ALL’ “IO RESTO A CASA” L’Italia al tempo delle crisi

    16 marzo 2020 di

    1973. Giorno dello Yom Kippur. Gli eserciti di Egitto e Siria attaccano Israele. Torna la guerra in un territorio già martoriato da decenni. I paesi dell’OPEC decidono di sostenere l’azione di Egitto e Siria con robusti aumenti del prezzo del barile ed embargo nei confronti dei paesi maggiormente filo-israeliani. È la guerra del Kippur, che segna l’inizio della fine… Leggi altro

  • LA TEMUTA RIFORMA DELLA PRESCRIZIONE

    10 gennaio 2020 di

    “Blocca-prescrizione” o “Blocca-processi” il nomen iuris di questa dirompente riforma, alla quale è stato affidato l’audace compito di trasformare i connotati del processo penale. (…)

  • PISA OCSE 2018 – GIOVANI IGNORANTI FUNZIONALI?

    30 dicembre 2019 di

    PISA (Programme for International Student Assessment) è un’indagine triennale che valuta in quale misura gli studenti di quindici anni nel mondo hanno acquisito le conoscenze e le competenze chiave essenziali per la piena partecipazione alla società. La rilevazione si concentra sulle competenze in lettura, matematica e scienze; misura inoltre un dominio innovativo e, attraverso un questionario, il benessere degli studenti. (fonte PISA 2018)

  • PLASTIC TAX – GREEN ECONOMY O INSOSTENIBILITÀ PER LE PMI?

    10 dicembre 2019 di

    Partendo dallo oramai famoso “Great Pacific Garbage Patch ” ovvero l’enorme accumulo di plastica le cui dimensioni sono state stimate tra i 700 mila e i 10 milioni di chilometri quadrati (per intenderci l’equivalente della penisola Iberica o degli Usa a seconda della estensione che prendiamo in considerazione) che si è formato nell’Oceano Pacifico e scoperto alla fine degli anni ’80, l’opinione pubblica di tutto il pianeta ha accesso la luce su un problema che non possiamo semplicisticamente definire un vezzo ambientalista (…)

  • 29 novembre 2019 di

    “Le fondamenta di ogni stato sono l’istruzione dei suoi giovani.”  — Diogene di Sinope. Il Think tank prende il nome da Diogene di Sinope, il primo uomo “cosmopolita” della storia, infatti si racconta che alla domanda “Da dove vieni?”, lui rispondesse “Sono cittadino del mondo intero”. Noi siamo Sinopenauti, cittadini del mondo intero.

  • Polarizzazione della ricchezza e shock sistemici.

    5 Maggio 2021 di

    L’allocazione delle risorse al tempo della pandemia Parasite è un film del 2019, magistralmente diretto dal sudcoreano Bong Joon-ho, premiato, meritatamente, agli Oscar come miglior film. Film crudo, vero, ironico, drammatico ma incredibilmente profondo oltre che vicino alla nostra “comfort zone” occidentale più di quanto possa far credere l’ambientazione nel lontano oriente. Il messaggio di… Leggi altro

Visualizza tutti gli articoli

Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.