PISA OCSE 2018 – GIOVANI IGNORANTI FUNZIONALI?

Puerto Rico ha partecipato alla rilevazione PISA 2015 (come territorio non incorporato degli Stati Uniti).
** B-S-J-Z (Cina) si riferisce a quattro province/comuni cinesi partecipanti a PISA 2018: Pechino, Shanghai, Jiangsu e Zhejiang. In PISA 2015, le quattro province/comuni partecipanti sono stati: Pechino, Shanghai, Jiangsu e Guangdong.
Nota della Turchia: Le informazioni contenute nel presente documento con riferimento a “Cipro” si riferiscono alla parte meridionale dell’isola. Non esiste un’unica autorità che rappresenta sia i turco-ciprioti che i greco-ciprioti dell’isola. La Turchia riconosce la Repubblica Turca di Cipro del Nord (TRNC). Fino a quando non si troverà una soluzione equa e duratura nell’ambito delle Nazioni Unite, la Turchia mantiene la sua posizione sulla “questione cipriota”.
Nota di tutti gli Stati membri dell’Unione europea dell’OCSE e dell’Unione europea: La Repubblica di Cipro è riconosciuta da tutti i membri delle Nazioni Unite, ad eccezione della Turchia. Le informazioni contenute nel presente documento si riferiscono alla zona sotto il controllo effettivo del governo della Repubblica di Cipro.

I DATI

Secondo il PISA i quindicenni italiani non sanno leggere o, più correttamente, la maggioranza di loro non capisce quello che legge, o meglio non distingue un fatto da un’opinione.

  • Nel 2018, l’Italia ha ottenuto un punteggio inferiore alla media OCSE in lettura (476 contro 487 di media) e scienze (468 contro 489 di media) e in linea con la media OCSE in matematica (487 contro 489 di media). La prestazione media dell’Italia è diminuita, dopo il 2012, in lettura e in scienze, mentre si è mantenuta stabile in matematica.
  • Il punteggio in lettura del 2018 non si discosta in modo significativo da quello dell’ultima rilevazione, i dati peggiorano in modo evidente rispetto alle rilevazioni degli anni passati, fino ad arrivare a -26 punti rispetto al 2000.
  • Nel 2018, il 10% degli studenti in Italia aveva un background migratorio, rispetto al 6% del 2009; e quasi la metà di essi erano compresi nel quartile degli studenti più svantaggiati dal punto di vista socio- economico in Italia. Tuttavia e prima di saltare al collo dell’immigrato che ci abbassa la media, aggiungo subito che il 14% degli studenti immigrati si posiziona nel quartile superiore della prestazione in lettura in Italia, collocandosi tra gli studenti con rendimento più alto nel nostro paese.
  • Solo il 5% (media OCSE: 9%) degli studenti in Italia si colloca ai livelli più elevati (Livello 5 o 6) nel test di lettura PISA. Significa che solo il 5% dei nostri quindicenni comprendono testi lunghi, trattano concetti astratti o contro intuitivi e distinguono i fatti dalle opinioni; il 77% degli studenti invece raggiunge almeno il livello 2 di competenza in lettura (media OCSE: 77%), significa che   questi studenti riescono a identificare l’idea principale in un testo di lunghezza moderata, trovare informazioni basate su criteri espliciti, anche se a volte complessi, e possono riflettere sullo scopo e sulla forma dei testi se esplicitamente guidati.
Istantanea delle prestazioni in lettura, matematica e scienze

DATI di Genere – fonte PROGRAMME FOR INTERNATIONAL STUDENT ASSESSMENT (PISA) – RISULTATI 2018

Le aspettative di carriera degli studenti quindicenni con risultati più elevati rispecchiano forti steretipi di genere. Tra gli studenti con alto rendimento in matematica o scienze, circa un ragazzo su quattro in Italia prevede di studiare come ingegnere o professionista scientifico all’età di 30 anni, mentre solo una ragazza su otto si aspetta di farlo; circa una ragazza su quattro si aspetta di lavorare in professioni sanitarie, mentre solo un ragazzo su nove con alto rendimento lo prevede. Solo il 7% dei ragazzi e quasi nessuna ragazza in Italia prevede di lavorare nelle professioni legate alle TIC.

Secondo i dati PISA 2018 in Italia, il divario di genere nella lettura (25 punti) è stato inferiore al divario medio poichè la performance dei ragazzi è rimasta stabile mentre quella delle ragazze è diminuita nel periodo 2009-2018.
In Italia,inoltre, i ragazzi ottengono risultati migliori delle ragazze in matematica di 16 punti, tale divario è più ampio rispetto a quello riscontrato in media nei paesi OCSE (5 punti). Mentre in media nei paesi OCSE in PISA 2018, le ragazze hanno ottenuto risultati leggermente superiori a quelli dei ragazzi in scienze (due punti in più), in Italia ragazze e ragazzi hanno ottenuto risultati simili in scienze. (fonte PISA 2018)

I dati di genere dimostrano come i ragazzi sono più portati verso le materie STEM seppure le ragazze abbiano rendimenti anche superiori. Da qui la necessità di inserire tra le materie di studio, fin da piccolissimi, le materie scientifiche e i laboratori.

Il Clima Scolastico

Nota: Sono riportati solo i paesi e le economie con dati disponibili. (1) In tutte o nella maggior parte delle lezioni nella lingua di istruzione; (2) Vero o molto vero; (3) D’accordo o molto d’accordo.
Fonte: OCSE, Database PISA 2018, Tabelle III.B1.2.2.1, III.B1.3.1, III.B1.4.1, III.B1.8.1, III.B1.8.2 e III.B1.9.1.

I presidi, che si tratti di scuole socio-economicamente “avvantaggiate” o “svantaggiate”, lamentano carenza di docenti e materiali rispetto alle stesse nelle altre aree OCSE.

In Italia le strutture scolastiche risultano essere fatiscenti e gli edifici non rispondono alle necessità tipiche della scuola moderna (a partire dalla strumentazione tecnologica passando per le più importanti barriere architettoniche).

I dati dicono che i rendimenti più alti si ottengono dove gli insegnanti si mostrano entusiasti e divertiti dal proprio lavoro. Secondo il 74% degli studenti italiani i propri insegnanti sono entusiasti e divertiti. Sembra una percentuale molto malta, ma siamo solo al 58esimo posto su 79. Altrove si tocca punte del 90%.

Tra le dichiarazioni dei ragazzi emerge un dato abbastanza singolare. Il 30% infatti riferisce che gli insegnanti di italiano devono attendere molto tempo prima che gli studenti si calmino in classe e possano cominciare a fare lezione.  Gli studenti che hanno dichiarato questo, hanno ottenuto 21 punti in meno rispetto a quelli che hanno dichiarato che non succede mai o raramente.  Questo significa che l’attenzione dei ragazzi è scarsa probabilmente a causa degli stimoli continui che arrivano dal web o anche dal fatto che in questi ultimi anni la figura dell’insegnante è stata sminuita e ridimensionata nel proprio ruolo sia dal punto di vista didattico che dal punto di vista educativo.

I dati della rilevazione hanno visto un sostanziale calo del rendimento dal 2000 (anno della prima rilevazione) a oggi. Nel frattempo ci sono state una serie di riforme scolastiche che hanno tagliato fondi e ore alla didattica inserendo progetti in orario curriculare che spesso impediscono di sviluppare e completare al meglio i programmi, anche nei Licei.

Ciò nonostante gli studenti dei Licei sono comunque quelli meglio piazzati nella rilevazione e in linea con la media OCSE.

Uno dei dati più rilevanti che emerge dal rapporto PISA è la conferma del divario tra Nord e Sud del Paese. Infatti analizzando i risultati si ottiene una differenza non solo tra Nord e Sud, ma tra centro e periferia, e tra tipi di scuole. Il nostro è quindi un problema prevalentemente socio-economico, di equità al diritto di istruzione che è decisamente culturale e strutturale e per il quale manca totalmente una programmazione politica adatta a risolverlo.

Arianna Fresa

dott.ssa in Conservazione dei Beni Culturali e Archeologici

Sinopenauta


Pubblicato da sinòpenauta

Il Think tank Sinòpe è costituito da professionisti, professori, dottori di ricerca, imprenditori e società civile, per affrontare tematiche di stretta attualità. Gli argomenti oggetto del nostro blog e dei nostri dibattiti comprendono: l'ambiente, il welfare, l'inclusione sociale e di genere, l'economia e tutto ciò che necessita di approfondimento. Lo scopo del Think tank è creare contenuti che possano essere rappresentati a vari livelli politici e sociali al fine di comunicare nel modo corretto (scientifico) le tante informazioni (a volte solo "sloganizzazioni") che bombardano l'opione pubblica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: