Ovvero i possibili effetti del covid-19 sulla psiche Nonostante gli alti e bassi di chiusure ed aperture, di passaggi da provvedimenti severi ad allentamenti delle restrizioni, di fatto, l’emergenza coronavirus da un anno ormai ci tiene in uno stato di allerta continuo. Tra telegiornali e programmi televisivi che ormai non sembrano più capaci di occuparsiContinua a leggere “PANDEMICA…MENTE”
Archivi dei tag:covid19
“Scuola e sicurezza” – parole d’ordine o dicotomia?
E’ allora questa la “nuova normalità” che i giovani studenti si troveranno ad affrontare?
Un banco con le rotelle nel deserto, così Mauro Biani schematizza la situazione della scuola nel nostro Paese. Un deserto che significa aridità ma anche mancanza di idee. Banalizzare la problematica del rientro a scuola con il tema del banco con le rotelle, quando l’offerta didattica e ancor più le strutture in cui i ragazzi dovrebbero poter rientrare in sicurezza denota una mancanza di visione complessiva da parte della dirigenza politica di questo Paese. Volendo trascendere dal fatto che sono anni che si sarebbe dovuto mettere in piedi un Piano strategico di rifunzionalizzazione degli Istituti per renderli strutturalmente sicuri ma anche tecnologici e innovativi e al passo con i tempi, è da febbraio scorso che si è consapevoli di dover intervenire. Siamo a fine luglio e la soluzione trovata è mettere dei polli con la mascherina sui banchetti con le rotelle…nel deserto.
COVID-19 – QUANDO UN’EMERGENZA PUO’ DIVENTARE UN’OPPORTUNITA’
ITALIANI BRAVA GENTE? Noi italiani siamo un popolo che ama e rispetta le proprie tradizioni, più di quanto la xenofobia di taluni ignoranti voglia farci credere. È proprio grazie a tutte queste diversissime tradizioni che il nostro paese catalizza da millenni l’interesse dei popoli di mezzo mondo. Tra tante tradizioni c’è quella dei detti eContinua a leggere “COVID-19 – QUANDO UN’EMERGENZA PUO’ DIVENTARE UN’OPPORTUNITA’”
DALLE DOMENICHE A PIEDI ALL’ “IO RESTO A CASA” L’Italia al tempo delle crisi
1973. Giorno dello Yom Kippur. Gli eserciti di Egitto e Siria attaccano Israele. Torna la guerra in un territorio già martoriato da decenni. I paesi dell’OPEC decidono di sostenere l’azione di Egitto e Siria con robusti aumenti del prezzo del barile ed embargo nei confronti dei paesi maggiormente filo-israeliani. È la guerra del Kippur, che segna l’inizio della fineContinua a leggere “DALLE DOMENICHE A PIEDI ALL’ “IO RESTO A CASA” L’Italia al tempo delle crisi”