E’ allora questa la “nuova normalità” che i giovani studenti si troveranno ad affrontare?
Un banco con le rotelle nel deserto, così Mauro Biani schematizza la situazione della scuola nel nostro Paese. Un deserto che significa aridità ma anche mancanza di idee. Banalizzare la problematica del rientro a scuola con il tema del banco con le rotelle, quando l’offerta didattica e ancor più le strutture in cui i ragazzi dovrebbero poter rientrare in sicurezza denota una mancanza di visione complessiva da parte della dirigenza politica di questo Paese. Volendo trascendere dal fatto che sono anni che si sarebbe dovuto mettere in piedi un Piano strategico di rifunzionalizzazione degli Istituti per renderli strutturalmente sicuri ma anche tecnologici e innovativi e al passo con i tempi, è da febbraio scorso che si è consapevoli di dover intervenire. Siamo a fine luglio e la soluzione trovata è mettere dei polli con la mascherina sui banchetti con le rotelle…nel deserto.
Archivi dei tag:economia
MES, CORONABONDS, OMT QUALE STRADA PER EVITARE DEFICIT E USCIRE DALL’EMERGENZA
“Nell’ambito del nostro mandato, la BCE è pronta a salvaguardare l’euro con ogni mezzo. E credetemi, sarà sufficiente” [Mario Draghi, 26 luglio 2012] Chi ricorda quegli anni, connotati dal lungo strascico della crisi economico finanziaria abbattutasi a livello pressoché globale a cavallo degli anni 2007 e 2008, ricorderà anche il clima di generale incertezza politicaContinua a leggere “MES, CORONABONDS, OMT QUALE STRADA PER EVITARE DEFICIT E USCIRE DALL’EMERGENZA”
DALLE DOMENICHE A PIEDI ALL’ “IO RESTO A CASA” L’Italia al tempo delle crisi
1973. Giorno dello Yom Kippur. Gli eserciti di Egitto e Siria attaccano Israele. Torna la guerra in un territorio già martoriato da decenni. I paesi dell’OPEC decidono di sostenere l’azione di Egitto e Siria con robusti aumenti del prezzo del barile ed embargo nei confronti dei paesi maggiormente filo-israeliani. È la guerra del Kippur, che segna l’inizio della fineContinua a leggere “DALLE DOMENICHE A PIEDI ALL’ “IO RESTO A CASA” L’Italia al tempo delle crisi”
LA TEMUTA RIFORMA DELLA PRESCRIZIONE
“Blocca-prescrizione” o “Blocca-processi” il nomen iuris di questa dirompente riforma, alla quale è stato affidato l’audace compito di trasformare i connotati del processo penale. (…)
PLASTIC TAX – GREEN ECONOMY O INSOSTENIBILITÀ PER LE PMI?
Partendo dallo oramai famoso “Great Pacific Garbage Patch ” ovvero l’enorme accumulo di plastica le cui dimensioni sono state stimate tra i 700 mila e i 10 milioni di chilometri quadrati (per intenderci l’equivalente della penisola Iberica o degli Usa a seconda della estensione che prendiamo in considerazione) che si è formato nell’Oceano Pacifico e scoperto alla fine degli anni ’80, l’opinione pubblica di tutto il pianeta ha accesso la luce su un problema che non possiamo semplicisticamente definire un vezzo ambientalista (…)
M.E.S. tra fake news e verità
Che cos’è il M.E.S. di cui tanto si parla? Come funziona? Facciamo chiarezza con questo interessante scritto del nostro Giulio Elefante.