“Scuola e sicurezza” – parole d’ordine o dicotomia?

E’ allora questa la “nuova normalità” che i giovani studenti si troveranno ad affrontare?
Un banco con le rotelle nel deserto, così Mauro Biani schematizza la situazione della scuola nel nostro Paese. Un deserto che significa aridità ma anche mancanza di idee. Banalizzare la problematica del rientro a scuola con il tema del banco con le rotelle, quando l’offerta didattica e ancor più le strutture in cui i ragazzi dovrebbero poter rientrare in sicurezza denota una mancanza di visione complessiva da parte della dirigenza politica di questo Paese. Volendo trascendere dal fatto che sono anni che si sarebbe dovuto mettere in piedi un Piano strategico di rifunzionalizzazione degli Istituti per renderli strutturalmente sicuri ma anche tecnologici e innovativi e al passo con i tempi, è da febbraio scorso che si è consapevoli di dover intervenire. Siamo a fine luglio e la soluzione trovata è mettere dei polli con la mascherina sui banchetti con le rotelle…nel deserto.

PISA OCSE 2018 – GIOVANI IGNORANTI FUNZIONALI?

PISA (Programme for International Student Assessment) è un’indagine triennale che valuta in quale misura gli studenti di quindici anni nel mondo hanno acquisito le conoscenze e le competenze chiave essenziali per la piena partecipazione alla società. La rilevazione si concentra sulle competenze in lettura, matematica e scienze; misura inoltre un dominio innovativo e, attraverso un questionario, il benessere degli studenti. (fonte PISA 2018)